La storia della Sardegna si snoda tra invasioni, respingimenti, autodeterminazione e una cultura che nel corso dei millenni ha assunto molteplici sfaccettature. Qui, nel cuore dell’isola, in una città che ha dato i natali a una premio nobel, poeti, scrittori e intellettuali che hanno fatto conoscere Nuoro nel mondo, nasce l’associazione culturale l’Intermezzo. Il 1988 è la data del primo festival jazz in un luogo dove nessuno avrebbe puntato un centesimo, eppure, dopo anni di musica, progetti sul territorio, manifestazioni e cultura, siamo ancora qui alla scoperta di nuove forme d’arte e intrattenimento, dell’enogastronomia e la valorizzazione di ogni aspetto della nostra terra e delle sue potenzialità nel panorama internazionale.
News del : 1 novembre 2025

il festival accoglierà il talento visionario del pianista brasiliano Amaro Freitas, in concerto all’Auditorium ISRE il 9 novembre, affiancato dal giovane nuorese Jacopo Tore, promessa del jazz isolano, ospite anche del Cala Gonone Jazz Festival 2025.
Amaro Freitas
Considerato uno dei protagonisti più innovativi del jazz brasiliano contemporaneo, Amaro Freitas fonde la tradizione afro-brasiliana con un linguaggio pianistico di straordinaria originalità. Nato a Recife, nel nord-est del Brasile, Freitas è cresciuto tra le sonorità del frevo e del baião, trasformandole in materia di ricerca e sperimentazione. Il suo stile, energico e visionario, combina virtuosismo tecnico e profondità spirituale, intrecciando influenze che vanno da Thelonious Monk a Chick Corea, da Abdullah Ibrahim all’eredità africana. Dopo il successo internazionale dell’album Sankofa e del recente Y’Y – un omaggio alla foresta amazzonica e alla sua cultura ancestrale – Freitas si è imposto come una delle voci più influenti del jazz globale
Jacopo Tore
Apertura concerto
Nato a Nuoro nel 1990, Jacopo Tore si è formato sotto la guida del Maestro Andrea Ivaldi e si è poi laureato in pianoforte e composizione con il massimo dei voti al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari. La sua musica si distingue per un approccio poetico e rigoroso, capace di coniugare lirismo e tecnica, improvvisazione e scrittura. Ha partecipato a masterclass con musicisti come Uri Caine, Stefano Bollani e Frederic Rzewski, ed è oggi attivo come concertista, compositore e didatta. Ha collaborato con festival come Cala Gonone Jazz, JazzAlguer e Musica sulle Bocche, affermandosi come una delle giovani voci più promettenti della scena jazz sarda contemporanea.
News del : 1 novembre 2025

TRA STORIE E CANZONI
A poco più di un anno dalla celebrazione del loro 60º anniversario, gli Inti Illimani tornano sui palchi italiani per raccontare la loro storia attraverso le più belle canzoni del loro repertorio. Federico Bonadonna, autore di un libro dedicato alla loro epopea, accompagnerà Jorge e Marcelo Coulon, che insieme a Giulio Wilson interpreteranno alcune tra le più belle e popolari canzoni che hanno segnato le fasi di un percorso artistico, culturale, sociale e anche politico di un gruppo musicale storico.
Sul palco:
Jorge Coulon
Marcelo Coulon
David Azan
Giulio Wilson
Federico Bonadonna narratore

Il Cala Gonone Jazz Festival nasce nel 1988 come progetto dell’associazione “Intermezzo Nuoro”.
Dal 1988, la manifestazione ha avuto il piacere di ospitare i più grandi esponenti del panorama jazz internazionale, italiano e locale godendo della commistione delle sonorità più disparate.

Il festival Animanera nato nel 1995 è un progetto della associazione Intermezzo di Nuoro. In questi anni l’associazione ha portato sui palchi di Nuoro nomi importanti del panorama musicale Internazionale spaziando dai vari generi Soul, Rock e Gospel.
Tutte le produzioni originali raccolte in immagini
In questa sezione trovate tutte le manifestazioni che non rientrano in un progetto specifico